Pubblicati da admin

Le barriere comunicative tra noi e l’anziano disorientato

QUANDO TRA E NOI E L’ANZIANO NASCONO DELLE BARRIERE COMUNICATIVE Qual è il primo pensiero che viene in mente quando si parla di barriere comunicative riferite alla relazione con l’anziano disorientato? Spontaneamente il nostro pensiero va alle difficoltà, da parte dell’anziano di comprendere quello che gli viene detto, questo dovuto al fatto che la demenza […]

Metodo Gentlecare: l’ambiente protesico per l’anziano disorientato

COME AIUTARE L’ANZIANO DISORIENTATO NELLA QUOTIDIANITÀ Recentemente mi sono trovata a riflettere sulle domande che vengono poste all’interno dei social da parte dei familiari oberati e disperati, alla ricerca di un supporto, o una parola di conforto, proveniente da chi è nella stessa situazione. I familiari si sentono soli nell’affrontare le difficoltà e i disagi […]

Comunicare con l’anziano disorientato attraverso il suo senso preferito

UTILIZZARE I 5 SENSI PER ENTRARE IN CONTATTO CON L’ANZIANO DISORIENTATO Quando parliamo di senso preferito, cosa si intende? È noto che noi ci relazioniamo con il mondo, e con le altre persone, filtrando le esperienze attraverso i 5 sensi. Questo concetto è stato sviluppato ampiamente dalla PNL (Programmazione Neuro Linguistica), metodo che si occupa, […]

I silenzi dell’Alzheimer

QUANDO L’ALZHEIMER SI PORTA VIA ANCHE LA VOCE Ho letto da qualche parte che oggi è il giorno del silenzio e il mio pensiero è volato ai momenti passati con mia madre. Arrivo le do un bacio sulla guancia, le dico « Ciao mamma, come stai?» Ma quella risposta non arriva, da oramai un anno […]

I sensi di colpa dei familiari

QUANDO I FAMILIARI SI COLPEVOLIZZANO PER LE SCELTE FATTE La scelta di questo argomento, che potrebbe non sembrare direttamente collegato al metodo Validation e all’anziano, deriva da una riflessione recente fatta osservando una figlia che, con grande fatica, si trova da tempo a fare i conti con sensi di colpa molto forti legati alla scelta, […]

L’importanza di trattare l’anziano disorientato come adulto

L’ANZIANO FRAGILE Credo proprio che nessuno come l’anziano disorientato meriti l’appellativo di “fragile”, non solo in senso fisico, anche se il termine può farlo pensare. Spesso si tratta di una fragilità che coinvolge soprattutto la parte psichica, le perdite cognitive infatti portano altre perdite e le capacità di autonomia nel quotidiano diminuiscono creando una dipendenza […]

Perché creare una relazione basata sulla fiducia

LA FIDUCIA È IL RIMEDIO PIÙ EFFICACE CONTRO L’INSICUREZZA DELL’ANZIANO DISORIENTATO Perché è così importante creare o mantenere una relazione di fiducia con l’anziano che si trova a fronteggiare le perdite cognitive, di qualsiasi entità esse siano? Può sembrare una risposta scontata, ma la fiducia è il rimedio più efficace contro l’insicurezza che caratterizza la […]

Un Natale con l’Alzheimer

UN NATALE INCOMPRENSIBILE In questi giorni di alberi, addobbi e presepi mi è tornato alla mente un Natale di 4 anni fa, dove l’Alzheimer ci faceva già compagnia, e mia madre viveva ancora nella sua casa. Quell’anno, come tutti gli anni, anche prima dell’arrivo dell’Alzheimer, aveva preparato nei primi giorni di dicembre l’albero, ma stranamente […]

I tempi dell’anziano disorientato: come adattarci a loro

QUANDO I NOSTRI ANZIANI DISORIENTATI CAMBIANO, C’È UN MOMENTO MIGLIORE PER FARE LE COSE? Si sente parlare spesso di rispetto dei tempi dell’anziano, ma nella realtà cosa significa? E soprattutto, cosa comporta questo per l’anziano disorientato? Istintivamente si pensa semplicemente che ci voglia più tempo per fare le cose, ed è vero, ma non è […]

I 5 sensi diminuiscono, com’è la sua realtà?

COME DIVENTA LA REALTÀ DELL’ANZIANO DISORIENTATO QUANDO UNO DEI SENSI DIMINUISCE Qualche anno fa, in uno dei primi corsi di aggiornamento che affrontavano il “problema demenza”, una relatrice per descrivere come potesse sentirsi una persona anziana con deterioramento cognitivo ci disse: «immaginate di trovarvi da soli in Cina, al buio, in compagnia di sconosciuti che […]