Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

7 risultati per la ricerca di: che cos'è l'atteggiamento convalidante

1

Che cos’è l’atteggiamento convalidante? – Ascolto Attivo e Comunicazione Non Verbale

Riprendiamo oggi l’ultima parte dell’atteggiamento convalidante attraverso l’ascolto attivo, aspetto della comunicazione necessario per poter essere empatici. Anche per riuscire a sviluppare questa capacità è necessario investire tempo, volontà ed esercizio, come per gli altri aspetti che compongono l’atteggiamento convalidante, ma i risultati che si possono ottenere sono gratificanti. CHE COS’È L’ASCOLTO ATTIVO? Ascolto attivo […]

2

Che cos’è l’atteggiamento convalidante? – Rispetto e Autenticità

Lo scorso 27 luglio abbiamo trattato insieme il tema del “Giudizio”, ora ripartiamo con il nostro percorso sull’atteggiamento convalidante e parliamo di: Rispetto e Autenticità. RISPETTO Abbiamo già visto come nelle persone disorientate la perdita sensoriale e cognitiva porti ad un aumento della sensibilità verso tutti quegli aspetti non verbali della comunicazione, tono di voce, calore, ascolto e così via. […]

3

Che cos’è l’atteggiamento convalidante? – il Giudizio

LASCIARE DA PARTE IL GIUDIZIO Ripartendo per il nostro viaggio all’interno del Metodo Validation e sugli aspetti che compongono l’atteggiamento convalidante, ci si trova davanti ad un’evidenza: se la base per riuscire avere un atteggiamento convalidante è l’empatia,  la sospensione del giudizio personale è determinante per poter comprendere in modo “libero” il punto di vista […]

4

Che cos’è l’atteggiamento convalidante? – Empatia

Attraverso l’atteggiamento convalidante dimostriamo interesse per l’altro e gli diamo valore ma questo richiede anche un grande impegno personale, ci costringe a conoscere noi stessi e le nostre emozioni e comporta inevitabilmente una crescita per chi lo applica. L’atteggiamento convalidante può essere messo in atto attraverso alcuni punti, oggi vediamo l’empatico. Empatia Comunicare con le persone disorientate […]

5

Perché creare una relazione basata sulla fiducia

LA FIDUCIA È IL RIMEDIO PIÙ EFFICACE CONTRO L’INSICUREZZA DELL’ANZIANO DISORIENTATO Perché è così importante creare o mantenere una relazione di fiducia con l’anziano che si trova a fronteggiare le perdite cognitive, di qualsiasi entità esse siano? Può sembrare una risposta scontata, ma la fiducia è il rimedio più efficace contro l’insicurezza che caratterizza la […]

6

I tempi dell’anziano disorientato: come adattarci a loro

QUANDO I NOSTRI ANZIANI DISORIENTATI CAMBIANO, C’È UN MOMENTO MIGLIORE PER FARE LE COSE? Si sente parlare spesso di rispetto dei tempi dell’anziano, ma nella realtà cosa significa? E soprattutto, cosa comporta questo per l’anziano disorientato? Istintivamente si pensa semplicemente che ci voglia più tempo per fare le cose, ed è vero, ma non è […]

7

Metodo Validation: i simboli

Che cos’è per noi un simbolo?  Se sfogliamo le pagine enciclopedia Treccani possiamo leggere la definizione di “simbolo”: sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. 2. fig. a. Qualsiasi elemento (segno, gesto, oggetto, animale, persona) atto a suscitare nella mente un’idea diversa da quella offerta dal suo immediato […]